I risultati del Webinar BrainControl su Long Covid e Neuro Covid

Lo scorso 13 giugno si è tenuto il primo webinar organizzato da Braincontrol, sul tema degli effetti dannosi e duraturi prodotti dal Covid-19 sul cervello.

La ricerca scientifica ha oramai accertato senza alcun dubbio la possibilità che il virus colpisca e danneggi permanentemente l’attività e le funzioni neurologiche in pazienti affetti dal cosiddetto Long Covid. Questi disturbi di varia gravità devono essere riconosciuti e curati per garantire al paziente il recupero di funzioni essenziali per poter condurre una vita attiva normale. 

Il tema è stato affrontato e discusso da prospettive diverse e si è in particolare focalizzato sugli effetti cognitivi e psicologi indotti da questa patologia dal significativo impatto sociale e relazionale. Le relazioni professionali e di lavoro, le relazioni affettive e sociali dei pazienti colpiti da questa patologia possono risultare significativamente alterate e limitate.

Il primo intervento ha presentato le Basi neurologiche del Covid (Prof. Vincenzo Silani) evidenziando come circa 1/3 dei pazienti colpiti da Covid sviluppa disturbi a livello neuropsichiatrico. Si è successivamente affrontato il tema  del Long Covid (Prof. Alberto Priori) presentando i risultati di un’indagine condotta da un gruppo di ricerca italiano. L’ultimo intervento verteva sull’Impatto psicologico e cognitivo del Covid 19 (Dott.a Barbara Poletti) con l’analisi di diversi studi che hanno studiato i fattori che possono maggiormente incidere sulla percezione di rischio.

Se volete avere informazioni più dettagliate e il link alla registrazione dell’evento potete scrivere a info@braincontrol.eu